Archivio Vivo
  • progetto
  • la macchina del tempo
  • vent'anni
  • appuntamenti
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
  • ritratti
  • biblioteca sonora
  • contatti
  • cinema teatro italia
  • progetto
  • la macchina del tempo
  • vent'anni
  • appuntamenti
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
  • ritratti
  • biblioteca sonora
  • contatti
  • cinema teatro italia


​CINEMA TEATRO ITALIA

racconti di esperienze d'arte dal pianeta Italia
a cura di Elena Bucci

TGR Emilia Romagna

18/5/2020

 
Nel primo giorno di riapertura abbiamo ricevuto la visita della RAI in forma di due fantastiche persone che amano il loro lavoro, le arti e la cultura, Giovanna Greco che ha ideato e firma il servizio e Marco Sabino, che ha ripreso con cura i luoghi dove lavoriamo. Ci siamo confrontati sulle urgenti domande di questo periodo, sulla nostra storia e sulle visioni per il futuro. È stato un incontro che ha rafforzato la nostra fiducia nel valore della collaborazione e dell’ascolto in vista di progetti nuovi, aperti e di qualità. E poi, che gioia. (EB)
Foto

L'asciugapensieri

20/4/2020

 
Franco Naddei è un musicista e uno scrittore originale e sorprendente che ama celarsi sotto multipli travestimenti, pur restando sempre autentico. È anche un amico e un collaboratore fidato che ci ha accompagnato con entusiasmo in diverse avventure per l’Italia. Volentieri abbiamo accolto il suo invito a partecipare al progetto “L’asciugapensieri”, che trasforma parte del tempo che pare vuoto in creazione.
FARINA
Nicoletta Fabbri legge un brano dalla testimonianza di Maria Benedetti (1913-2009), raccolta da Gualtiero Gori, Bellaria 1995 - commento sonoro Franco Naddei
SPARPETUO
Marco Sgrosso legge un un brano da “Partitura” di Enzo Moscato - commento sonoro Franco Naddei
Foto
illustrazione di Mara Cerri

La casa di Fossolo

31/3/2020

 
di Nicoletta Fabbri

In questi giorni, anche se i numeri tendono a dare una lieve forma di sollievo, può succedere di essere attraversati dalla paura che tutto finisca da un momento all’altro: che domani non ci sia più una persona a cui teniamo, che da ora in poi non si riesca più a lavorare, che quando usciremo dalle case saremo così storditi da voler rientrarci subito, che il respiro affaticato dal fumo sia un segnale che tocca anche a te. Mi sono scornata più volte con un modo di dire entrato nel gergo comune come un tormentone: ‘come se non ci fosse un domani’. Non mi piace, soprattutto abbinato a frasi del tipo: ‘hanno mangiato come se non ci fosse un domani’ o ‘quello compra come se non ci fosse un domani’. 

Per Saperne di Più

Giornata mondiale della poesia

21/3/2020

 
Elena Bucci legge
Alda Merini -  Emily Dickinson - Wisława Szymborska
Marco Sgrosso legge
Patrizia Valduga - Hermann Hesse - Jón Kalman Stefánsson
Nicoletta Fabbri legge
Giuliana Rocchi
​poesia del giorno > valvole dei respiratori

    Gli intenti di Cinema Teatro Italia

    ​...

    Tutti
    Benedetti
    Bernhard
    Brecht
    Bruni
    Bucci
    Cardillo
    Carillo
    Cerri
    De Bernardi
    De Luca Al.
    De Maglio
    Dickinson
    Duse
    Eliot
    Fabbri
    Feltrinelli
    Giorgi
    Goldoni
    Hesse
    Latronico
    Malverti
    Marescotti
    Merini
    Montanari
    Moscato
    Naddei
    Oliva
    Petricig
    Pica
    Piccari
    Piccioni
    Pietrovita
    Pirandello
    Putéca Celidònia
    Rasmussen
    Reviati
    Rilke
    Rocchi
    Rossetti
    Rossi
    Sgrosso
    Stefànsson
    Szymborska
    Tedeschi
    Valduga
    Woolf
    Zucchi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.