a p p u n t a m e n t i
dal 14 novembre al 20 dicembre 2022 - Teatro di Russi (RA)
La macchina del tempo
sere di teatro, musica e video per raccontare storie di arti varie
21 e 22 dicembre 2021 - Teatro di Russi (RA)
Io sono ancora un cuore che batte
2001-2021 festa per i primi vent'anni di Teatro ritrovato
dal 17 luglio al 26 agosto 2020 - Parco Bucci, Russi (RA)
Teatri aperti d'estate
per “A Russi c'è il mare” calendario estivo a cura del Comune di Russi
precedenti appuntamenti
10 ottobre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
L’ORA DELLE FALENE
scritto da Nicoletta Fabbri e Annalisa Teodorani
letto da Nicoletta Fabbri
collaborazione tecnica Pier Paolo Paolizzi
7 novembre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
MINUTI CONTATI *
una lettura con Laura Berardi e Paola Ravaglia
un ringraziamento a Cristina Capitani
* lettura a cura del Laboratorio Teatrale Permanente
29 novembre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
C’ERA UNA VOLTA UN RE *
di e con Laura Berardi, Giovanna Randi, Franco Cecè Zoli
* lettura a cura del Laboratorio Teatrale Permanente
dal 13 al 15 dicembre 2019 - Sala Nomadea, Russi (RA)
UN LABORATORIO DI TEATRO: COSE DA NON PERDERE
condotto da Nicoletta Fabbri con la collaborazione di Giovanna Randi
prima tappa di un percorso di formazione artistica dedicata alla conservazione della memoria di una comunità
10 gennaio 2020 - Teatro Comunale, Russi (RA)
OTTOCENTO - ATTRICI E ATTORI
Elena Bucci e Marco Sgrosso dialogano con Laura Mariani
6 febbraio 2020 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARCHIVIO VIVO
prima apertura al pubblico
partecipano l'Assessore alla Cultura del Comune di Russi, Grazia Bagnoli, i direttori artistici della compagnia Elena Bucci e Marco Sgrosso, Nicoletta Fabbri per la cura del progetto, i collaboratori Stefano Bisulli, per l’archivio video e le riprese, Andrea de Luca, per l’archivio fotografico e un gruppo di attori del Laboratorio Teatrale Permanente. Al pianoforte Dimitri Sillato.
Nel corso della serata viene presentato il lavoro che si sta realizzando attraverso letture, fotografie, la proiezione di pochi minuti del documentario che verrà terminato alla fine del triennio. Viene idealmente aperto al pubblico il laboratorio di creazione della compagnia con tutte le sorprese e le domande che accompagnano questo processo di reperimento e invenzione.
Il documentario parte dalla storia della compagnia Le belle bandiere, con particolare attenzione ai progetti realizzati a Russi e in Romagna, e del Laboratorio Permanente, ma sta anche diventando parte di un racconto molto più ampio che si proietta verso nuove creazioni. Ancora una volta il teatro è una macchina del tempo e dello spazio che ci permettere di allargare lo sguardo.
altri progetti
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO 1 DELLA BOTTEGA DELLO SGUARDO
Adelmo ed Elena Bucci: dialogo fra un padre matto per il cinema e una figlia con la passione del teatro
intervengono Laura Mariani, Renata M. Molinari, Elena Bucci, Marco Sgrosso
con la partecipazione di Riccardo Marchesini, regista cinematografico, Patrizia Piccino, fotografa
al pianoforte Dimitri Sillato
collaborazione artistica degli attori del Laboratorio Teatrale Permanente
PRESENTAZIONE DEL PRIMO LIBRINO ARCHIVIO VIVO
Sarà realizzato e presentato al pubblico un piccolo libro, un librino appunto, ispirato alla fondazione della compagnia e del Laboratorio Teatrale Permanente e alle prime scoperte di nuovi spazi per il teatro e le arti.
LE LETTURE E GLI INCONTRI DEL LUNEDÌ - FUOCHI E STELLE
Saranno programmate, sempre di lunedì, serate di racconti e letture e serate di incontri ispirati ai temi che guidano il progetto: la memoria e l'oblio, il valore dei reperti per il futuro e per l'immaginazione, la costruzione di città ideali nelle città reali. Si attraverseranno testi contemporanei, testi classici, di teatro, prosa, poesia e testi ispirati a storie realmente accadute e a persone realmente esistite trasformate dal ricordo e dall'invenzione.
Parteciperanno i direttori artistici, gli attori del Laboratorio Teatrale Permanente e artisti studiosi, scrittori, attori autori e artigiani che fanno parte o sono vicini alla compagnia.
SALA DI MONTAGGIO: SCRIVERE UN DOCUMENTARIO
Sarà riaperta al pubblico la sala di montaggio del documentario in via di costruzione e saranno mostrati altri minuti di materiale video. Sarà un'occasione per aggiornare sullo stato dei lavori, rispondere alle domande, registrare racconti e interviste e dare informazioni sulla sistemazione dell'archivio audio video, cartaceo e fotografico.
10 ottobre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
L’ORA DELLE FALENE
scritto da Nicoletta Fabbri e Annalisa Teodorani
letto da Nicoletta Fabbri
collaborazione tecnica Pier Paolo Paolizzi
7 novembre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
MINUTI CONTATI *
una lettura con Laura Berardi e Paola Ravaglia
un ringraziamento a Cristina Capitani
* lettura a cura del Laboratorio Teatrale Permanente
29 novembre 2019 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
C’ERA UNA VOLTA UN RE *
di e con Laura Berardi, Giovanna Randi, Franco Cecè Zoli
* lettura a cura del Laboratorio Teatrale Permanente
dal 13 al 15 dicembre 2019 - Sala Nomadea, Russi (RA)
UN LABORATORIO DI TEATRO: COSE DA NON PERDERE
condotto da Nicoletta Fabbri con la collaborazione di Giovanna Randi
prima tappa di un percorso di formazione artistica dedicata alla conservazione della memoria di una comunità
10 gennaio 2020 - Teatro Comunale, Russi (RA)
OTTOCENTO - ATTRICI E ATTORI
Elena Bucci e Marco Sgrosso dialogano con Laura Mariani
6 febbraio 2020 - Sala Pier Franco Ravaglia, Russi (RA)
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARCHIVIO VIVO
prima apertura al pubblico
partecipano l'Assessore alla Cultura del Comune di Russi, Grazia Bagnoli, i direttori artistici della compagnia Elena Bucci e Marco Sgrosso, Nicoletta Fabbri per la cura del progetto, i collaboratori Stefano Bisulli, per l’archivio video e le riprese, Andrea de Luca, per l’archivio fotografico e un gruppo di attori del Laboratorio Teatrale Permanente. Al pianoforte Dimitri Sillato.
Nel corso della serata viene presentato il lavoro che si sta realizzando attraverso letture, fotografie, la proiezione di pochi minuti del documentario che verrà terminato alla fine del triennio. Viene idealmente aperto al pubblico il laboratorio di creazione della compagnia con tutte le sorprese e le domande che accompagnano questo processo di reperimento e invenzione.
Il documentario parte dalla storia della compagnia Le belle bandiere, con particolare attenzione ai progetti realizzati a Russi e in Romagna, e del Laboratorio Permanente, ma sta anche diventando parte di un racconto molto più ampio che si proietta verso nuove creazioni. Ancora una volta il teatro è una macchina del tempo e dello spazio che ci permettere di allargare lo sguardo.
altri progetti
PRESENTAZIONE DEL QUADERNO 1 DELLA BOTTEGA DELLO SGUARDO
Adelmo ed Elena Bucci: dialogo fra un padre matto per il cinema e una figlia con la passione del teatro
intervengono Laura Mariani, Renata M. Molinari, Elena Bucci, Marco Sgrosso
con la partecipazione di Riccardo Marchesini, regista cinematografico, Patrizia Piccino, fotografa
al pianoforte Dimitri Sillato
collaborazione artistica degli attori del Laboratorio Teatrale Permanente
PRESENTAZIONE DEL PRIMO LIBRINO ARCHIVIO VIVO
Sarà realizzato e presentato al pubblico un piccolo libro, un librino appunto, ispirato alla fondazione della compagnia e del Laboratorio Teatrale Permanente e alle prime scoperte di nuovi spazi per il teatro e le arti.
LE LETTURE E GLI INCONTRI DEL LUNEDÌ - FUOCHI E STELLE
Saranno programmate, sempre di lunedì, serate di racconti e letture e serate di incontri ispirati ai temi che guidano il progetto: la memoria e l'oblio, il valore dei reperti per il futuro e per l'immaginazione, la costruzione di città ideali nelle città reali. Si attraverseranno testi contemporanei, testi classici, di teatro, prosa, poesia e testi ispirati a storie realmente accadute e a persone realmente esistite trasformate dal ricordo e dall'invenzione.
Parteciperanno i direttori artistici, gli attori del Laboratorio Teatrale Permanente e artisti studiosi, scrittori, attori autori e artigiani che fanno parte o sono vicini alla compagnia.
SALA DI MONTAGGIO: SCRIVERE UN DOCUMENTARIO
Sarà riaperta al pubblico la sala di montaggio del documentario in via di costruzione e saranno mostrati altri minuti di materiale video. Sarà un'occasione per aggiornare sullo stato dei lavori, rispondere alle domande, registrare racconti e interviste e dare informazioni sulla sistemazione dell'archivio audio video, cartaceo e fotografico.
[immagine: “L'anima buona del Sezuan”, 2018, foto Marco Caselli Nirmal]