Archivio Vivo
  • progetto
  • la macchina del tempo
  • vent'anni
  • appuntamenti
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
  • ritratti
  • biblioteca sonora
  • contatti
  • cinema teatro italia
  • progetto
  • la macchina del tempo
  • vent'anni
  • appuntamenti
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
  • ritratti
  • biblioteca sonora
  • contatti
  • cinema teatro italia


​CINEMA TEATRO ITALIA

racconti di esperienze d'arte dal pianeta Italia
a cura di Elena Bucci

Guardare il teatro in video nel momento della clausura creativa

1/4/2020

 
di Elena Bucci

Abbiamo cominciato a registrare in video i nostri spettacoli per contrastare la natura effimera della nostra arte, per consolare la tristezza che ci prende ad ogni scioglimento di compagnia, per fermare il ricordo di allestimenti unici in luoghi particolari. Sapevamo bene che il teatro in video non è affatto il teatro, ma soltanto un mezzo per ricordarlo, averne nostalgia, amplificarne il desiderio.
Foto
foto Lilith Grassi
Avremmo sempre desiderato girare veri e propri film tratti dagli spettacoli, ma in attesa di avere i mezzi necessari per farlo, abbiamo puntato a documentare, per ogni lavoro, una replica con il pubblico ripresa con più camere dalla platea. Quest’impresa di equilibrismo è stata possibile grazie ai nostri collaboratori: Raffaele Bassetti, sapiente curatore e creatore del suono e Stefano Bisulli con la sua casa di produzione Monofilm, un regista che vale da solo un’intera troupe e sa cogliere al volo lo spirito dei lavori. Questi video non sono gli spettacoli, non pretendono di catturare la magia dell’energia dal vivo, quello scambio sempre diverso tra pubblico e palco che genera il mutamento, ma certamente ricordano un’arte che allena a cercare la verità, entrare nel mistero, inseguire la qualità e scatenare l’immaginazione, un rito che cura, consola, sveglia e che speriamo di ritrovare presto.
​I video e le foto si sono rivelati comunque preziosi: in occasione delle riprese degli spettacoli, per fare conoscere il nostro percorso a chi non l’ha vissuto, per diversi studenti che ne hanno fatto l’argomento delle loro tesi, in Italia e all’estero; ma non avremmo mai immaginato che sostituissero l’arte dal vivo in un’emergenza che sta rivoluzionando il nostro mondo privilegiato e che ci lascia attoniti per il dolore, lo stupore e le domande nuove. Proprio ora, mentre approfittiamo della clausura per lavorare al progetto Archivio Vivo - che racconta la storia della nostra compagnia Le Belle Bandiere e quella di molti altri - siamo contenti di ritrovare i primi frammenti incerti girati da noi e i filmati di amatori e di professionisti. Si risveglia la memoria in tutta la sua potenza creativa, brillano i particolari che rendono vividi i ricordi, la trepidazione delle prove, la bellezza delle amicizie, le scoperte, la crescita degli attori, la maestria dei tecnici, la paura della prima, il catartico incontro con il pubblico, il calore dei teatri che ora dormono vuoti. Le immagini rinnovano la nostra fiducia nel teatro come strumento per capire, migliorare, accogliere, rompere le barriere della paura, della solitudine, dell’egoismo, un luogo dove tutti possano raccontare ed essere raccontati, dove si possa essere del tutto sé stessi e allo stesso tempo parte di un mare di emozioni e pensieri che ci rende fratelli. Misuriamo il patrimonio di pace, libertà, bellezza per ora perduto a causa di questo lutto planetario, ma rinsaldiamo anche le relazioni tra chi ritiene la cultura un nutrimento vitale che trasforma e fa comprendere anche le estreme difficoltà. Ci prepariamo al futuro stando in ascolto e in prova, in cerca di parole vere.


I commenti sono chiusi.

    Gli intenti di Cinema Teatro Italia

    ​...

    Tutti
    Benedetti
    Bernhard
    Brecht
    Bruni
    Bucci
    Cardillo
    Carillo
    Cerri
    De Bernardi
    De Luca Al.
    De Maglio
    Dickinson
    Duse
    Eliot
    Fabbri
    Feltrinelli
    Giorgi
    Goldoni
    Hesse
    Latronico
    Malverti
    Marescotti
    Merini
    Montanari
    Moscato
    Naddei
    Oliva
    Petricig
    Pica
    Piccari
    Piccioni
    Pietrovita
    Pirandello
    Putéca Celidònia
    Rasmussen
    Reviati
    Rilke
    Rocchi
    Rossetti
    Rossi
    Sgrosso
    Stefànsson
    Szymborska
    Tedeschi
    Valduga
    Woolf
    Zucchi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.