Archivio Vivo
  • progetto
    • contatti
  • appuntamenti
    • Il Circolo delle arti - ritratti
    • il circolo delle arti
    • la macchina del tempo
    • vent'anni
    • teatri aperti d'estate
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
    • biblioteca sonora
  • ritratti
  • cinema teatro italia
  • progetto
    • contatti
  • appuntamenti
    • Il Circolo delle arti - ritratti
    • il circolo delle arti
    • la macchina del tempo
    • vent'anni
    • teatri aperti d'estate
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
    • biblioteca sonora
  • ritratti
  • cinema teatro italia


​CINEMA TEATRO ITALIA

racconti di esperienze d'arte dal pianeta Italia
a cura di Elena Bucci

Gelato

5/5/2020

 
da un racconto di Mario Giorgi
voce Marco Sgrosso
musiche Franco Naddei
video Francesco Zucchi

​parte del progetto "L'asciugapensieri - Voci e suoni a distanza"

Un respiro

3/5/2020

 
Carissimi amiche e amici, i contributi che ci sono arrivati per queste pagine sono belli, autentici, multiformi, ricchi. Felici di essere partiti, ci prendiamo un breve respiro per riflettere su come restituire i contributi, il fiume di suggestioni evocate dalla rivoluzione della clausura, le molte istanze che il popolo dello spettacolo sta proponendo per il futuro, le emozioni e le contraddizioni delle videoconferenze, dei documenti, delle relazioni con la politica.
​I contributi sono ben ordinati e custoditi, i pensieri sono un turbine in movimento. Un passo dopo l’altro si va a disegnare un mondo nuovo: disperdere e dimenticare nella fretta dell’azione quanto visto e sentito fino a questo momento e consegnarci per abitudine a vecchi meccanismi dolorosi, sarebbe perdere una grande occasione. Scusateci se per qualche giorno camminiamo in punta di piedi. (EB)
Foto
“Le finestre dei giorni”, 1993, foto Pier Franco Ravaglia

Fasi

2/5/2020

 
Prima di passare alla misteriosa fase due, per la quale faremo gli equilibristi tra la nostra voglia di uscire ed incontrare e un restaurato senso civico, proponiamo due letture: una era rimasta per errore in un cassetto ed è di qualche tempo fa. È di un amico, docente, intellettuale al quale da anni vogliamo bene e che da sempre stimiamo per l’eccellente preparazione, il senso etico e la freschezza e generosità con la quale ama dialogare con gli studenti e con il pubblico, facendo della cultura un’esperienza vitale e potente. L’altra è proprio di oggi e si rivolge al futuro con uno sguardo che sentiamo nostro. Si può cambiare?

Prove di volo

1/5/2020

 
di Francesca Pica

Il lago Sandro Pertini, o lago eXSina, è il frutto di una piccola rivoluzione della natura. Si trova in una posizione incuneata tra il Pigneto, via di Portonaccio, via Prenestina e via di Casal Bertone ed è sorto nel 1992 a seguito di un “incidente” durante i lavori di costruzione di un parcheggio privato; gli scavi hanno intercettato una falda acquifera, non a caso la zona si chiamava Acqua Bullicante, e l’invaso artificiale si è riempito di acqua purissima. Durante la notte la società di costruzioni tentò di svuotare l’invaso riversandolo nelle fogne causando l’esplosione delle condotte e l’allagamento di Largo Preneste. Nonostante questi maldestri tentativi in poche ore l’invaso era pieno e il lago si andava espandendo cominciando ad inglobare le strutture. Da allora il lago continua ad essere alimentato dalla sorgente ed è stato richiamo per una flora e una fauna tali da farlo considerare Monumento naturale. Durante questi anni ci sono stati diversi tentativi per ricominciare i lavori sventati solo grazie alle lotte dei cittadini che tutt’ora si battono per la tutela del luogo, sempre a rischio di speculazione edilizia. (FP)

Per Saperne di Più

Noi, più fragili di tutto

30/4/2020

 
Foto
Maurizio Cardillo, “Noi, più fragili di tutto”, 2020

Per Saperne di Più

Assolo collettivo

29/4/2020

 
di Alessandra De Luca

Ecco un altro incontro che ci fa rivalutare la rete: Alessandra De Luca, il suo progetto e i suoi studenti. Abbiamo incontrato Alessandra più volte, sia al Palladium di Roma dove mette tutta la sua passione e competenza al servizio della diffusione del teatro, sia come attrice e autrice intelligente e sensibile che abbiamo diretto con emozione e piacere nell’opera Heroides da Ovidio, prodotto da Cantieri Teatrali Koreja con la collaborazione della nostra compagnia. Ora la ritroviamo attraverso una piattaforma della rete, in un appuntamento con il suo gruppo di studenti, durante il quale ci siamo appassionati e abbiamo perso il senso del tempo nel rispondere alle loro domande sul nostro spettacolo, Prima della pensione di Thomas Bernhard, programmato al Palladium e poi saltato, sulla relazione tra la sconcertante situazione del presente, le sue emozioni e la necessità di elaborarle attraverso le arti e la cultura, sull’immaginazione del futuro.
Il progetto, che pubblichiamo, racconta tutti gli intenti. Noi non possiamo che confermare il nostro piacere e la nostra gioia nell’incontrare studentesse e studenti preparati, curiosi ed entusiasti. Si aggiunge una speranza per il futuro.
(EB)

Per Saperne di Più

Un bicchiere di vino con Antigone e Medea

28/4/2020

 
Cronaca del mio incontro con il teatro e dell’incontro con le Belle Bandiere

​di Anna Paola Oliva (Apolaiva)

​Il primo incontro con Antigone e Medea fu all’epoca del ginnasio. 

Allora una distanza infinita mi separava dallo spirito di queste due donne, mitiche eroine della tragedia greca. Sui testi antichi mi sembravano inchiodate al foglio, senza alcuna terza dimensione. 
Un po’ meglio mi apparvero a teatro, dove noi studenti del Liceo Classico Terenzio Mamiani entravamo gratis per assistere alle rappresentazioni inerenti al programma scolastico. 
Ma ancora tutte e tre, Antigone, Medea ed io, non sembravamo destinate a comprenderci e ad amarci.

Per Saperne di Più

Un teatro che r-esiste

27/4/2020

 
Una riflessione sull’incontro con Elena

di Marco Montanari e Silvia Rossetti
​
Siamo una generazione a cui nessuno ha mai vietato di sognare. Ci è stato, tuttavia, caldamente sconsigliato.
Siamo una generazione accusata di aver perso il contatto con la realtà e le persone, mentre starci e sentirci vicini è lo scopo di ogni giornata che viviamo.
Siamo una generazione che ha sentito ripetersi innumerevoli volte che il proprio paese è in crisi, da quando era troppo giovane per capire cosa significasse, ma abbastanza grande per avere paura, e chiederselo.

Per Saperne di Più

Galla & Teo

26/4/2020

 
di Elena Bucci

​Ho accettato subito l’invito a partecipare a questo incontro in video. Conosco Marco, Silvia e il loro gruppo da tempo e ho sempre trovato in loro onestà e ricerca di qualità artistica e umana. In più hanno la voglia di costruire con pazienza isole di felicità, luoghi dove imparare e crescere nel rispetto e nell’ascolto di tutti. Ma ero emozionata e agitata: sarei riuscita a comunicare con loro e con altre trenta e più persone?

Per Saperne di Più

Aprile 1945-2020

25/4/2020

 
Oggi, 25 aprile, ricordiamo e ringraziamo tutti coloro che ci insegnano ad essere liberi di scegliere, a servire gli ideali senza diventare servi: è entusiasmante, mai scontato, ritrovare e rileggere la storia di tante donne e uomini generosi e coraggiosi.
Abbiamo dedicato questo tempo al viaggio nella memoria, ritrovando un senso nuovo e diverso del presente.
Mentre gli svelamenti si susseguono, belli e brutti, stiamo alla finestra cercando di ascoltare, guardare, riflettere, capire. Il teatro e le arti paiono cambiare forma ad ogni epoca, ad ogni sussulto della storia, ma pur cambiando paiono anche restare identici e necessari nella loro essenza. Insieme a tanti altri, mentre immaginiamo un loro possibile futuro, proviamo a costruirlo. (EB)

Per Saperne di Più

Anziano glielo devi spiegare

24/4/2020

 
di Elena Bucci

A Russi, in Romagna, hanno avuto proprio una bella idea in Comune, pensando che tanti anziani continuano a vivere come se niente fosse a magari anche da soli e possono avere bisogno di fare la spesa o di altre necessità.
​Visto che non si faceva più nulla, niente scuola niente teatro, niente parchi niente banda niente scuola di musica niente biblioteca niente consigli comunali giunta niente di niente niente associazioni pro loco porta nova arcobaleno il ricamo bizantino la piadina niente, allora hanno messo le impiegate del settore cultura e anche qualche volontaria a telefonare agli anziani: come va? ha bisogno?

Per Saperne di Più

Amarena

23/4/2020

 
di Mario Giorgi - lettura: Marco Sgrosso
Se la memoria non mi inganna, Mario Giorgi è il primo autore contemporaneo vivente che io abbia mai recitato in teatro. Sicuramente il primo al quale mi lega anche una relazione di solida amicizia oltre ai sentimenti di stima e rispetto che il suo talento assolutamente originale e libero da qualsiasi schema precostituito richiedono ed impongono.

Per Saperne di Più

Festa del pianeta Terra

22/4/2020

 
Le prime notizie sono i canali di Venezia trasparenti, poi il mare di Napoli di vetro, poi gli anatroccoli che seguono tutti in fila la mamma che passeggia nelle strade principali dei paesoni industriali, poi i cervi sdraiati sotto i cartelli stradali, poi i delfini nel porto che saltano a un passo dalla banchina.
​Sono tornati subito gli animali, appena si è fatto più silenzio. Aria e acqua hanno cominciato le pulizie. Noi non abbiamo niente da aggiungere che non sia già stato fatto e compreso.

100 anni...

21/4/2020

 
di Marco Sgrosso

Ieri Gianrico Tedeschi ha compiuto 100 anni.
Con grande rispetto e con profonda ammirazione auguro un tempo disteso di serenità e di dolci memorie a questo straordinario attore che ha onorato il palcoscenico della sua presenza fino ad appena quattro anni fa, limpido esempio di resistenza, energia, talento adamantino e versatile, coraggio umano e politico e intelligenza creativa per noi che pratichiamo questa magica professione e per chiunque ne comprenda i fulgori e le insidie, gli splendori e le miserie. ​

Per Saperne di Più

L'asciugapensieri

20/4/2020

 
Franco Naddei è un musicista e uno scrittore originale e sorprendente che ama celarsi sotto multipli travestimenti, pur restando sempre autentico. È anche un amico e un collaboratore fidato che ci ha accompagnato con entusiasmo in diverse avventure per l’Italia. Volentieri abbiamo accolto il suo invito a partecipare al progetto “L’asciugapensieri”, che trasforma parte del tempo che pare vuoto in creazione.
FARINA
Nicoletta Fabbri legge un brano dalla testimonianza di Maria Benedetti (1913-2009), raccolta da Gualtiero Gori, Bellaria 1995 - commento sonoro Franco Naddei
SPARPETUO
Marco Sgrosso legge un un brano da “Partitura” di Enzo Moscato - commento sonoro Franco Naddei
Foto
illustrazione di Mara Cerri

Non dimentichiamo

19/4/2020

 
di Marco Sgrosso

Mi sveglio con un cielo limpido e un sole che accende i colori della campagna e dei fiori che esplodono nella primavera, che avanza luminosa e piena di vita a dispetto del tempo buio che il nostro pianeta sta attraversando. I miei sentimenti mutano giorno per giorno con un’alternanza impressionante: la malinconia si intreccia alla noia, la rassegnazione alla rabbia, l’ottimismo alla pazienza, l’incredulità alla speranza, la nostalgia alla curiosità, l’insofferenza e la disillusione alla fede. Li subisco ma al tempo stesso li comprendo, mi sembra di capire dove poterli collocare, a cosa attribuirli, di riuscire a controllarli con una certa armonia. 

Per Saperne di Più

Non torniamo al mondo di prima

18/4/2020

 
di Elena Bucci

Oggi, 18 aprile, mi sveglio pensando a quanto è bello capire che non posso fidarmi più di quello che si dice, che si scrive: in questo momento tutto è nuovo e tutto va ripensato, ritrovato, rivissuto. Le strategie demagogiche e le ottuse o consapevoli difese dei privilegi corrono a vuoto. Penso quanto è bello scoprire di quante cose non ho bisogno, di quante in realtà ne ho, come fa presto il pianeta a ripulirsi di noi, almeno in superficie, quanto sia falso che ormai sia impossibile invertire la rotta di un’economia suicida.

Per Saperne di Più

Aleatoria

17/4/2020

 
di Mario Giorgi - lettura: Elena Bucci

Da quanto tempo volevamo farlo: leggere, registrare, trasformare in suono la scrittura di Mario Giorgi, autore di talento, rigore e generosità.
​Non è bello riconoscerlo, ma questa clausura mi ha rivelato quanti progetti posso avviare con gioia, gli stessi per i quali perdevo tempo a ripetermi che non avevo tempo. Ero prigioniera di un’abitudine alla schiavitù, della schiavitù dell’abitudine, pur credendo di essere libera.

Per Saperne di Più

Fóla di póll

16/4/2020

 
di Daniela Piccari

I cassetti della memoria: “Le amicizie pericolose”

15/4/2020

 
di Elena Bucci e Marco Sgrosso
​
In questi momenti spuntano dai cassetti, dai libri, dai computer vecchie foto molto care che si riconoscono al volo e che erano da qualche tempo perdute.
​Come abbiamo potuto dimenticarle, visto che risvegliano subito una folla di pensieri e di ricordi?
In occasione della trasmissione di Le relazioni pericolose a Lepida TV pubblichiamo queste foto che giacevano anche nei nostri cassetti ma che ora ci arrivano da quelli siciliani della Cecile di allora, la bravissima e originale Marika Pugliatti.

Per Saperne di Più

Diario sbagliato (da giorno “non so” a giorno “chissà”)

14/4/2020

 
di Valerio Pietrovita

«Qualche giorno fa ho visto “Palermo Palermo” di Pina Bausch. C’è una scena in cui un attore si cucina delle uova su un ferro da stiro e poi se le mangia. Il tutto senza mai alzarsi dalla sedia.
Sto seriamente prendendo in considerazione la possibilità di fare qualcosa di simile. Magari trascinandomi dietro letto e coperte fino in cucina. Perché no, mi sistemo lì. Ho tutto quello che occorre. È un’idea grandiosa.»
diario sbagliato

Modesta proposta

13/4/2020

 
Modesta proposta di Maurizio Cardillo per apportare benefici duraturi
​e forse definitivi all’azienda Italia


Chiudiamo i teatri, tutti.
Chiudiamo i cinema, tutti.
Chiudiamo auditorium e sale da concerto.
Chiudiamo le biblioteche e i musei.
Chiudiamo le Case Editrici.
Le librerie.

Per Saperne di Più

Mascherine impossibili

11/4/2020

 
di Domenico Latronico

Per Saperne di Più

Tonino De Bernardi

10/4/2020

 
Un giorno Tonino ci ha mandato una pagina della sua autobiografia - “Vita mia” - dove parla anche di noi. Ci aveva accennato di questa sua impresa nella sua bella casa tana di Torino. Gli abbiamo chiesto di poterla pubblicare in questo luogo dedicato ai racconti della memoria e dove le autobiografie, veritiere o trasformate dall’immaginazione e dalla lente dei ricordi sovrapposti, hanno un posto particolare. 
Marco ed io, ad esempio, abbiamo lo stesso ricordo del primo incontro con Tonino, ma legato a spettacoli diversi. Controlleremo, la verità è una sola. Di certo sbaglio io, ne sono quasi sicura, eppure lasciamo l’errore, come esempio di quanto la memoria diventi creazione, invenzione, personale leggenda.

Per Saperne di Più

Si conta e si racconta

9/4/2020

 
Fiabe della tradizione italiana scelte e tradotte da Nadia Malverti

La storia della raccolta di fiabe “Si conta e si racconta” è un archivio vivo dentro un archivio vivo dentro un archivio vivo.
​Una nostra geniale compagna della Scuola di teatro di Bologna, Nadia Malverti, che ora vive in Germania, un bel giorno telefonò a diversi di quei ragazzi, ormai diventati più che adulti e per fortuna tutti al lavoro, per convocarli a Bologna perché registrassero alcune favole della tradizione riviste con la freschezza del suo sguardo intelligente, di una lettura sincera, di interventi musicali di qualità.

Per Saperne di Più
<<Precedente
Inoltra>>

    Gli intenti di Cinema Teatro Italia

    ​...

    Tutti
    Baroncini
    Benedetti
    Berardi
    Bernhard
    Brecht
    Bruni
    Bucci
    Cardillo
    Carillo
    Cerri
    De Bernardi
    De Luca Al.
    De Maglio
    Dickinson
    Duse
    Eliot
    Fabbri
    Feltrinelli
    Giorgi
    Goldoni
    Hesse
    Latronico
    Malverti
    Marescotti
    Merini
    Montanari
    Moscato
    Naddei
    Oliva
    Petricig
    Pica
    Piccari
    Piccioni
    Pietrovita
    Pirandello
    Putéca Celidònia
    Randi
    Rasmussen
    Reviati
    Rilke
    Rocchi
    Rossetti
    Rossi
    Sgrosso
    Stefànsson
    Szymborska
    Tedeschi
    Valduga
    Viani
    Woolf
    Zucchi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.