Archivio Vivo
  • progetto
    • contatti
  • appuntamenti
    • Il Circolo delle arti - ritratti
    • il circolo delle arti
    • la macchina del tempo
    • vent'anni
    • teatri aperti d'estate
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
    • biblioteca sonora
  • ritratti
  • cinema teatro italia
  • progetto
    • contatti
  • appuntamenti
    • Il Circolo delle arti - ritratti
    • il circolo delle arti
    • la macchina del tempo
    • vent'anni
    • teatri aperti d'estate
  • luoghi ritrovati
    • teatro comunale di russi
    • I luoghi ritrovati in Romagna
    • biblioteca sonora
  • ritratti
  • cinema teatro italia


​CINEMA TEATRO ITALIA

racconti di esperienze d'arte dal pianeta Italia
a cura di Elena Bucci

Ventidue febbraio

22/2/2021

 
di Elena Bucci

L’anno scorso il 22 febbraio ero a Torino, per le repliche del nostro spettacolo L’anima buona del Sezuan di B. Brecht. Si faceva un gran parlare della Cina, ma da diverse settimane io mi ero accorta che anche qui c’era qualcosa che non andava. Quando, per proteggere la compagnia di nascosto - mi deridevano per la mia ansia - ho voluto comprare dell’alcool, non si trovava più. Ricordo una domenica dalle strade deserte, era il 23 febbraio. Mi arrivò una telefonata: chiudono i teatri. Sembrava un film di fantascienza. Le persone con le mascherine in prima fila ci sembrarono un segno sinistro del futuro.
Foto
Il teatro è un luogo del pensiero, del cuore, della memoria, della passione, del rigore, dell’amore. Nessuno può chiuderlo e nessuno può chiuderci fuori, visto che il teatro siamo noi, ogni volta che siamo curiosi della vita altrui, ogni volta che ricordiamo, che creiamo, che raccontiamo, che sogniamo, che inventiamo, immaginiamo o raccontiamo a noi stessi la nostra autobiografia. Anche nel chiuso delle prigioni dei tiranni il teatro è sopravvissuto, anche nei lager e nei ghetti invidiosi dell’intelligenza, anche in Siberia, dove esiliavano i poeti.
Ma quello che manca, quando il teatro è chiuso, è la sensazione meravigliosa di essere tutti insieme nella stessa casa, tutti in un solo momento sospesi, con lo stesso respiro, tutti bambini di diverse età in attesa del miracolo della sera, innocenti anche se non si vuole, nudi e veri anche se lo si teme. Quel salto pauroso poi fa felici.
Il Teatro di Russi è per me una folla di volti, voci, ricordi, da quando ero bambina ad ora. Ogni ombra parla e racconta. Era chiuso da vent’anni quando rientrammo per la prima volta, noi della compagnia e gli attori del Laboratorio Permanente Le Belle Bandiere, con la complicità curiosa delle istituzioni. È stato un momento che ci ha reso fieri e fratelli per sempre e che ora stiamo cercando di raccontare nel progetto Archivio vivo. Avevo per la prima volta tra le mani una piccola telecamera, ma ero talmente emozionata che le riprese vibrano tutte. Lo abbiamo visto addormentato e distrutto, il teatro di un tempo, bellissimo e potente. Ha subito cominciato a parlare, svegliando in tutti a catena, a cascata sorpresa, ricordi, racconti, emozioni, lacrime, i fatti da ridere, nuovi progetti. E da allora non ha più voluto stare zitto. Sull’onda delle nostre False Riaperture, spettacoli ambientati tra le rovine e i palchi distrutti, è cresciuto l’entusiasmo e il desiderio di avere un luogo dove si potesse esprimere lo spirito di una terra e accogliere voci da tutto il mondo. Da ogni parte d’Italia arrivarono messaggi che chiamammo ‘mattoni’ che ne invocavano la salvezza. Con l’aiuto degli attori del Laboratorio e di moltissimi cittadini di ogni età, censo, cultura, appartenenza politica, con l’aiuto delle banche e delle associazioni e con il sostegno delle istituzioni il teatro ha ritrovato la sua voce, fatta dalle voci di tutti coloro che ci passano e ci sono passati. Dopo vent’anni di chiusura nel passato vanta ora vent’anni di teatro aperto, tante stagioni. Per una volta si è andati in pareggio con la storia: sull’abbandono ha vinto la cura. Attraverso il nostro lavoro, che tante volte lì ha avuto la sua culla, parlotta in tante parti d’Italia e non solo. Anche ora, sta lì, accucciato, mormora, sospira, in attesa delle persone che ne faranno di nuovo la loro casa. Lunedì 22 febbraio 2021, ha risposto con le sue luci, accese da chi lo ama e ne è riamato, a tutte le luci dei teatri che hanno brillato in Italia, come una volta accendevano i Greci i fuochi sulle colline, in risposta l’uno all’altro e in segno di vittoria.
Il teatro, luogo della libertà collettiva del cuore e del pensiero vive, e noi con lui.

I commenti sono chiusi.

    Gli intenti di Cinema Teatro Italia

    ​...

    Tutti
    Baroncini
    Benedetti
    Berardi
    Bernhard
    Brecht
    Bruni
    Bucci
    Cardillo
    Carillo
    Cerri
    De Bernardi
    De Luca Al.
    De Maglio
    Dickinson
    Duse
    Eliot
    Fabbri
    Feltrinelli
    Giorgi
    Goldoni
    Hesse
    Latronico
    Malverti
    Marescotti
    Merini
    Montanari
    Moscato
    Naddei
    Oliva
    Petricig
    Pica
    Piccari
    Piccioni
    Pietrovita
    Pirandello
    Putéca Celidònia
    Randi
    Rasmussen
    Reviati
    Rilke
    Rocchi
    Rossetti
    Rossi
    Sgrosso
    Stefànsson
    Szymborska
    Tedeschi
    Valduga
    Viani
    Woolf
    Zucchi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.